Computer Graphics

Marco Tarini
Università degli Studi di Milano
2024/2025


Docente:
Marco Tarini (me!)

Orario:
Martedì 10:30..12:30 - Aula Beta, via Celoria 18
Venerdì 11:30..13:30 - Aula Beta, via Celoria 18

Lingua:
Italiano

Modalità:
Le lezioni sono in presenza.

Calendario & slide:
I lucidi saranno resi disponibili in questa pagina dopo ogni lezione. Essi vanno intesi come un supporto visivo alla lezione, e costituiscono anche un diario dettagliato degli argomenti svolti; non sono necessariamente un materiale di studio autoesplicativo e sufficiente alla preparazione.
0-00 2025-02-25
10:30..12:30
Martedì
Aula Beta
Presentazione del corso.
Introduzione: applicazioni della CG.
PARTE I: 3D data structures
1-00 2025-02-28
11:30..13:30
Venerdì
Aula Beta
Modelli 3D: in generale.
Nuvole di punti: definizioni.
MATH-01: Punti e vettori: operazioni lineari.
1-01 2025-03-04
10:30..12:30
Martedì
Aula Beta
Nuvole di punti: processing.
1-02 2025-03-11
10:30..12:30
Martedì
Aula Beta
Mesh Poligonali definizioni, attributi.
MATH-02: Coordinate baricentriche.
1-03 2025-03-14
11:30..13:30
Venerdì
Aula Beta
Mesh Poligonali: normali come attributo (1/2).
MATH-04: Prodotto cross.
1-04 2025-03-18
10:30..12:30
Martedì
Aula Beta
Mesh Poligonali: normali (2/2), generazione, regolarità.
1-05 2025-03-25
10:30..12:30
Martedì
Aula Beta
Mesh Poligonali: strutture dati, modellazione manuale, mesh processing (1/2)
1-06 2025-03-28
11:30..13:30
Venerdì
Aula Beta
Mesh Poligonali: mesh processing (2/2), texture e UV-map (1/2).
1-07 2025-04-01
10:30..12:30
Martedì
Aula Beta
Mesh Poligonali: texture e UV-map (2/2)
Suddivisione: curve.
1-08 2025-04-04
11:30..13:30
Venerdì
Aula Beta
Suddivisione: superfici.
Modelli parametrici: curve.
1-09 2025-04-08
10:30..12:30
Martedì
Aula Beta
Modelli parametrici: superfici.
Modelli volumetrici: mesh poliedrali.
1-10 2025-04-11
11:30..13:30
Venerdì
Aula Beta
Modelli volumetrici: voxel (e marching cubes).
Modelli volumetrici: poisson reconstruction e oct-tree .
PARTE II: 3D rendering
2-00 2025-04-14
13:30..15:30
Lunedì
Aula Omega
Rendering intro: immagini digitali e colori.
Rendering intro: la pin-hole camera.
MATH-05: Prodotto dot.
2-01 2025-04-15
10:30..12:30
Martedì
Aula Beta
Approcci al rendering: ray-tracing.
Approcci al rendering: rasterization-based.
2-02 2025-04-18
11:30..13:30
Venerdì
NO LEZIONE (Venerdì santo)
2-02 2025-04-22
11:30..13:30
Martedì
NO LEZIONE (ponte pasquetta <=> festa liberazione)
2-02 2025-04-25
11:30..13:30
Venerdì
NO LEZIONE (festa liberazione)
2-02 2025-04-29
11:30..13:30
Martedì
Aula Beta
PROSSIMA LEZIONE

Libri di testo suggeriti:
(Nessun libro di testo è strettamente necessario)
Per la parte matematica: Mathematics for 3D Game Programming and Computer Graphics

Modalità di esame:

L'esame viene svolto tramite uno scritto, e solo se necessario un piccolo orale di conferma (i casi sono individuati dal docente).

La prova scritta (~90 min) è somministrata in forma di prova Moodle eseguita su un computer in aula ed è costituita da una serie di numerose piccole domande ed esercizi.

Per gli studenti di Grafica ed Immagini Digitali (GID), è sempre necessario un orale sugli ulteriori argomenti trattati a GID rispetto a quelli svolti in questo corso; fare riferimento alla pagina su Ariel.

Link ufficiali:
Pagina del corso su Ariel
Programma del corso (dal manifesto)

Alcuni software pubblici citati o visti a lezione:
Meshlab, una suite gratuita e OpenSource per geometry processing
Sculptris Alpha, una software gratuito per digital sculpting
Wings 3D, un software gratuito e OpenSource per direct low-poly modelling
Blender, una software gratuito e OpenSource per modellazione 3D
Instant Meshes, una software OpenSource per remeshing semiregolare
Meshes Repair Tool, una collezione di software specializzato per mesh repairing
InkScape, un software OpenSource di disegno 2D per immagini vettoriali SVG che fa uso di Bézier curves

Link di iteresse citati a lezione:
Sketchfab: un repository di point clouds catturate
Symposium on Geometry Processing 2019: un simposio tenuto ad UniMi nel 2019 sul Geometry Processing
Real World Textured Things: un repository di modelli 3D con tessiture costruiti con fotogrammetria
Hexalab: uno strumento online per visualizzare Hexa-mesh.
Un ray-tracer giocattolo di esempio.

Dataset:
Alcune Point Clouds di esempio: [1] [2]
Alcune Mesh di esempio: [3]
Repository di Quad-mesh da contesti CAD: [6]